Io e Cristina siamo nate nella stessa regione. Abbiamo nel cuore due territori in comune: la Calabria e Lampedusa. Eravamo a pochi km di distanza, a fare la stessa raccolta delle olive in progetti sociali, nello stesso periodo....senza saperlo! Ora siamo ferme, di nuovo nella stessa provincia, e non possiamo vederci. Possiamo però parlare dei... Continue Reading →
Lo zaino come il paniere: leggerezza, sostenibilità e consapevolezza
Torneremo a Viaggiare, sì, forse, chissà quando, ma sopratutto, come? Quando su IG é arrivato alla mia attenzione questo nuovo hastag: #torneremoaviaggiare mi sono fermata a riflettere. Un brivido mi aveva percorso la schiena. Qualcosa mi strideva. Dopo poco, Fabiana e Samuela, il cuore e le ideatrici del progetto di cucina naturale e sostenibile Green... Continue Reading →
Un vegan chay per il mio (primo) ritorno in India
Non tornavo in India da più di due anni. Cioè, non ci tornavo nemmeno con la testa. Col corpo fisico sono ferma come tutte/i. Dicevo, non tornavo in India da un sacco di tempo. Sarà che non è stato amore a prima vista, sarà che abbiamo girato il Rajasthan troppo velocemente infilando treni dopo esperienze... Continue Reading →
Accettare.
Work in progress.
Lampedusa allo Specchio
Questo percorso nasce nel cuore dell'isola ed è stato sognato ed ideato da tre realtà complementari: L'associazione "Libertà era restare" che dalla nascita connette il territorio di Marzabotto (BO), sede dello storico e tragico eccidio fascista, a quello di Lampedusa- luogo della memoria contemporaneo; MariaLuigia Longo, docente e scrittrice di poesia e narrativa, autrice di... Continue Reading →
Asia
Asia fa parte, come me, della più bella community dell'Internet: Viaggio da sola perché. La scorsa estate, è partita dalla provincia di Padova per raggiungere Madrid. A piedi. Con pochissimo denaro e l'intenzione di spostarsi prevalentemente camminando o in autostop. A 19 anni. Io mi sono auto-proclamata la zia di quella piccola, grande viaggiatrice e... Continue Reading →
Grazie!
Grazie . Grazie perché per me il mare è sempre stato solo gioia. Grazie perché dopo il lavoro, un lavoro retribuito e legale, io posso fare il bagno qui, nell'azzurro, lanciarmi in mutande e poi, sghignazzando, mandare video scemi alle amiche. Grazie per le anime che da via massarenti al Sudan fanno parte della mia... Continue Reading →
La paura di non essere mai abbastanza*
Quando facevo le notti in comunità terapeutica, avevo 21 anni e - giustamente- poca esperienza Quando stavo in compagnia teatrale, mi sentivo sempre la meno talentuosa Quando ho iniziato a lavorare come assistente sociale, ero la più giovane e mi sentivo la meno formata Quando sono arrivata a Gioiosa Ionica, lunedì, e ho scoperto che... Continue Reading →
Cosa farai alla fine del viaggio?
Quando sono partita avevo una lista di idee, salvata sul tablet, relative al mio futuro e la prima era "il piano B" : un lavoro qualsiasi, una casetta sugli Appennini. Fine. Era il mio porto sicuro. Sapevo di poterci tornare. Ci pensavo e mi ci vedevo pure, commessa, cameriera, qualsiasi cosa purché mi permettesse di... Continue Reading →
“Essere o fare”
Ci hanno messo in testa che il fare é più importante dell'essere, che il ruolo sociale dipende strettamente dal lavoro che svolgiamo e che il mestiere é quella roba per cui ti alzi al mattino e vieni retribuito alla fine del mese. Ci hanno messo in testa la sicurezza economica. Ci hanno inculcato ad essere... Continue Reading →